Il nostro corpo è soggetto quotidianamente all’accumulo di tossine e di scarti metabolici che possono nuocere all’organismo, provocando una sensazione di malessere persistente, accompagnata da mal di testa, stress, stanchezza, spossatezza, insonnia e altri disturbi simili, che con il passare del tempo possono diventare sempre più gravi, poiché alterano l’equilibrio biochimico delle cellule.
Inoltre, l’alta concentrazione di metaboliti è alla base di problemi come infiammazioni, infezioni o anche improvvise intolleranze o allergie. Per questo motivo, è necessario spendere del tempo per disintossicare il corpo dalle tossine accumulate e, fortunatamente, oggi esistono diversi metodi per farlo, perlopiù totalmente naturali. Vediamone alcuni.
Contenuto articolo
Quali sono le conseguenze delle tossine sull’organismo?
Le tossine sono estremamente dannose per il nostro organismo, anche se in quantità ridotte. Si tratta di molecole prodotte da batteri che possono provocare conseguenze destabilizzanti per il corpo, soprattutto per quanto riguarda il sistema nervoso e la mucosa intestinale.
Tra le conseguenze più frequenti dovute all’accumulo di tossine nel nostro corpo figurano il mal di testa, il vomito, la diarrea, i crampi addominali, la sete eccessiva, il senso di stanchezza permanente e, soprattutto, disturbi legati alla circolazione sanguigna e al sistema gastrointestinale.
L’eccesso di tossine può interferire anche con il normale funzionamento del sistema nervoso, provocando una sensazione di affaticamento costante, con cali di concentrazione e perdita di memoria; inoltre, la pelle può diventare più secca e i capelli possono cadere frequentemente. Nei casi più gravi, le tossine provocano anche disfunzioni del sistema immunitario, causando la comparsa di infezioni, come per esempio l’herpes.
Da dove derivano le tossine che si accumulano nel nostro corpo?
Le tossine, a seconda della loro origine, possono essere endogene o esogene. Le tossine esogene derivano da fattori esterni al nostro corpo, mentre quelle endogene provengono dall’interno del nostro organismo e sono, di fatto, rifiuti metabolici.
La maggior parte delle tossine più dannose provengono dall’esterno, come ad esempio i metalli pesanti, presenti in alcuni cosmetici, dentifrici, farmaci e altri prodotti per la cura della pelle, ma danneggiano il sistema nervoso e, soprattutto, i vasi sanguigni.
L’accumulo di tossine è dovuto anche all’inquinamento ambientale, in particolare ai rifiuti industriali, ai gas di scarico della automobili, allo smog, all’inquinamento atmosferico in generale e anche agli additivi chimici presenti in parte del cibo che portiamo ogni giorno sulle nostre tavole.
Nel caso di frutta e verdura, il rischio è aumentato dall’uso frequente in agricoltura dei pesticidi. Altre due cause preponderanti dell’accumulo di tossine nel corpo sono poi l’uso e, sopratutto, l’abuso di alcool e il fumo, che oltre a generare disturbi evidenti a livello fisico, agiscono in particolar modo sul sistema nervoso e sulla salute psichica, arrivando a danneggiarli irreparabilmente.
Come disintossicare il corpo dalle tossine:
Il primo accorgimento da avere per mantenere il nostro corpo sempre depurato dalla presenza di tossine è quello di favorire la buona salute del nostro fegato e dei nostri reni: infatti, il fegato è in grado di depurare due litri di sangue proveniente dall’apparato digerente al minuto e, attraverso l’urea e la bile, riesce ad eliminare buona parte delle tossine endogene; i reni, invece, purificano il sangue, grazie ai nefroni, che filtrano il sangue proveniente dall’arteria renale, assorbendo le sostanze utili all’organismo ed espellendo quelle dannose.
Ecco qualche metodo per disintossicare il corpo e mantenere i reni e il fegato al massimo delle loro funzioni.
-
Dieta detox
Per favorire la depurazione del fegato e il corretto funzionamento di quest’organo, è utile arricchire la propria dieta con erbe amare selvatiche, come per esempio il tarassaco, insieme a molte spezie, quali cumino, curry, curcuma, oltre alle verdure.
È bene consumare molta acqua ed evitare bevande elaborate e troppo zuccherate. Per quanto riguarda l’intestino, per eliminare le scorie ed eventuali batteri nocivi, è utile consumare l’aceto di mele, il succo d’aloe vera e, soprattutto, i fermenti probiotici. Per creare un ambiente ostile ai batteri nocivi, si consiglia l’assunzione di erbe medicinali unite a chiodi di garofano; inoltre, è possibile abbinare la dieta a una pulizia del colon, da effettuare in un centro specializzato, oppure alla idro-terapia.
-
Idroerapia
L’idroterapia si basa sull’utilizzo dell’acqua, che elimina le cellule morte e idrata quelle nuove, oltre a migliorare la circolazione sanguigna. Può essere effettuata tramite diverse tecniche, come le spugnature, gli impacchi, i bagni, i vapori, le saune e i massaggi di ghiaccio e si può scegliere se immergersi in acqua calda o in acqua fredda.
Nel primo caso, l’acqua calda favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni, che migliorano la circolazione e permettono di espellere le tossine verso l’esterno, alleviando lo stress e la tensione. Nel secondo caso, l’acqua fredda accelera la circolazione, rendendo più rapida anche l’espulsione delle tossine e garantendo un effetto energizzante e maggiore tonicità al tessuto cutaneo.
-
Dieta semi-liquida o a crudo
La dieta semi-liquida permette di purificare l’organismo dalle tossine semplicemente eliminando i cibi troppo processati. L’ideale è assumere succhi e centrifugati di frutta e verdura fresca, oppure frullati e passati di verdura, che favoriscono la mobilità intestinale e permettono di eliminare anche le tossine endogene.
Un altro sistema è quello di assumere per un certo periodo unicamente vegetali crudi, favorendo l’attività dell’apparato digerente, come frutta, verdura, germogli, frutta secca e semi.
-
Cerotti per piedi detox
I cerotti detox per piedi sono un rimedio per la depurazione dell’organismo dalle tossine che nasce dalla medicina tradizionale asiatica. Si tratta di semplici cerotti contenenti ingredienti totalmente naturali che sfruttano il sudore per purificare il corpo dagli elementi nocivi che lo danneggiano.
I cerotti vanno applicati sotto la pianta del piede e lasciati agire per un periodo di tempo compreso tra le sei e le otto ore, perciò si consiglia di applicarli la sera prima di andare a letto e di lasciarli in azione per tutta la notte. Al risveglio, si possono staccare e si potrà verificare come il loro colore sarà cambiato: infatti, il cerotto assorbe le tossine tramite le ghiandole sudoripare e diventa di colore scuro.
Mano a mano che si procede con l’applicazione, il colore diventa sempre più chiaro, fino alla completa depurazione del corpo.
-
Master Cleanse
Master Cleanse è un programma preciso e dettagliato di digiuno, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che si basa sull’assunzione di succhi di frutta e verdura e spremute di agrumi, ai quali aggiungere sciroppo d’acero e pepe di cayenna. Dopo aver concluso un ciclo di digiuno, che varia a seconda delle proprie esigenze, bisogna reintegrare gli alimenti solidi attraverso pasti leggeri.